Doppia recensione Twsbi: stilografica Eco Glow Green ed inchiostro Midnight Blue

Twsbi è un'azienda di Taiwan produttrice di penne stilografiche di fascia non proprio eccelsa ma, onestamente, neanche da buttare... ed il prezzo dei suoi prodotti lo dimostra perfettamente. In questa mia recensione, quindi, ci occuperemo del mio ultimo acquisto: la penna stilografica Twsbi Eco Glow Green, dove la denominazione "Eco" sta ad identificare un prodotto economico nei materiali ma non nel prezzo... che, tuttavia, resta alla portata di tutte le tasche.

Eco è una penna realizzata in resina trasparente, e perciò è chiamata anche "Demostrator", con un bellissimo caricamento a pistone (quindi non potremo montare alcun tipo di cartuccia d'inchiostro ma solo caricandolo dalla boccetta/calamaio) e con un'ampia scelta di pennini: sia i soliti (si fa per dire) EF, F, M e B che calligrafici. Ed il modello che ho preso io monta proprio un F (Fine)… e devo riconoscere che questo pennino rende la mia scrittura (solitamente dai tratti strampalati e nervosetti) davvero piacevole e bella da vedere… almeno questo è quanto mi è stato riferito da chiunque abbia avuto modo di vedere la mia calligrafia con questa penna.

Vediamo il prezzo e la confezione di acquisto. Ancora una volta mi sono affidato all'ottimo negozio Stilo e Stile che mi ha permesso di acquistare questo prodotto a 40 euro (uno dei prezzi più bassi su Internet) e di ricevere il pacchettino già il giorno dopo. La confezione di vendita è minimalista ma non priva di personalità (ottima anche per fare un regalo) e, oltre alle istruzioni in cinese ed inglese (e con alcuni disegnini in veste di traduttori!) per lo smontaggio, la pulizia ed il caricamento dell'inchiostro, troviamo anche un paio di accessori per la manutenzione: una pratica chiave inglese (in plastica) per smontare e rimontare la penna quando è ora di procedere con pulizia e lavaggio, ed una piccolissimo contenitore con all'interno del grasso siliconico indispensabile per lubrificare periodicamente il pistoncino dell'inchiostro.

La Twsbi Eco, come ho detto prima, è realizzata tutta in resina trasparente; le sole parti colorate sono costituite dal cappuccio e dal fondello (la manopola del pistone) che è posto sulla parte superiore della penna. Questi due elementi sono disponibili in svariati colori ed anche in alcune sfumature trasparenti; io, tuttavia, ho scelto la nuova edizione denominata Glow Green… in cui cappuccio e fondello sono realizzati ricorrendo ad una resina verde che, al buio, si illumina assumendo una tonalità "fluo"!

Il cappuccio, a vite e di forma esagonale, riporta le diciture "Twsbi" ed "Eco Taiwan" scritte su un anello cromato ed il logo dell'azienda sulla parte superiore. La clip è molto ben costruita e robusta.

Veniamo alle misure della penna e partiamo dal peso: 20,7 grammi senza inchiostro (2 grammi in più con il serbatoio pieno). Chiusa è lunga 13,7 cm, aperta 13,1 cm senza cappuccio e 16,9 cm con il cappuccio calzato nella parte posteriore; ma quest'ultima opzione non ha trovato il mio parere favorevole, sia perché il cappuccio calzato sbilancia troppo la penna e sia perché è pericolosissimo lasciarlo inserito nella manopola del pistone: c'è il forte rischio che in caso di distrazione il cappuccio possa far ruotare il pistone con conseguente fuoriuscita di inchiostro dal pennino. Sarebbe un bel guaio se stiamo scrivendo su documenti ufficiali!

Il pennino è in acciaio, ha il foro di sfiato e su di esso sono incisi il logo ed il nome dell'azienda ed una piccola greca ornamentale. Da quando sto utilizzando questa stilografica, che ormai è diventata la mia penna di riferimento, non ho mai riscontrato vuoti di inchiostro o impuntamenti nella scrittura. Inoltre, segnalo che anche quando il pennino è lasciato senza cappuccio per un tempo abbastanza prolungato (io ho fatto una prova di quasi un'ora), la penna è ripartita subito e senza tentennamenti.

L'impugnatura, che come tutta la penna è trasparente (quindi potremo vedere "dal vivo" l'inchiostro che scorre al suo interno) è molto comoda e non stanca la mano quando si scrive per molto tempo.

Il caricamento dell'inchiostro  avviene tramite un pratico pistone, già integrato all'interno della penna. Per riempire il serbatoio, perciò, si immergere il pennino nella boccetta e si ruota il fondello posto nella parte superiore della penna per aspirare, tramite la risalita del pistone, l'inchiostro all'interno del serbatoio stesso. L'azione del pistone è perfetta ed il serbatoio è davvero molto capiente permettendo (almeno nel mio caso) lunghe sessioni di scrittura.

Insieme alla stilografica, ho preso anche una boccetta di inchiostro Twsbi Midnight Blue. Si tratta, come potete vedere in queste mie foto, di una elegante boccetta in vetro satinato che contiene ben 70 ml di inchiostro.

Partiamo dalla confezione d'acquisto: la boccetta è inserita all'interno di un semplice ma pratico scatolino di cartone. Una volta aperto lo scatolino, quindi, ecco emergere sia la boccetta (o calamaio, per i più nostalgici!) che un piccolissimo cono in plastica, che potremo usare per riempire le penne, quando l'inchiostro all'interno della stessa boccetta sta finendo.

Passiamo adesso alla prova vera e propria dell’inchiostro.

È un inchiostro molto fluido (non intasa e non ostruisce le penne), abbastanza scorrevole e molto indicato per l'uso su documenti d'ufficio. Si tratta di un blu molto scuro e profondo, quasi un blu-nero con leggerissime sfumature violacee. Tiene molto bene il contatto con l'acqua ma sfumatura e spiumaggio sono quasi assenti.

L'asciugatura è velocissima: dopo 7-8 secondi puoi già passarci un dito sopra senza il rischio di sporcarti. E questo vuol dire che non ci saranno neanche problemi di attraversamento della carta (salvo quest'ultima non sia di pessima qualità).

È sempre caricato sulle mie stilografiche e, andando in giro, lo uso praticamente tutto il giorno sia per lavoro che per prendere appunti al volo.

A conclusione di questa mia brevissima doppia recensione, ecco qui sotto la mia prova di scrittura: su un foglio di carta Rhodia, usando la penna stilografica Twsbi Eco Glow Green con pennino F e l'inchiostro Twsbi Midnight Blue, ho fatto un po' di schizzi, ghirigori vari e scritto una citazione di Giorgio Muggiani, pittore e socio fondatore dell'Inter.

Insomma, è un buon inchiostro, senza infamia e senza lode. Per dirla tutta, è il classico inchiostro per la vita di tutti i giorni.